15 gennaio 2021
Progetto “Cultura e tradizioni dal mondo africano”
Il progetto, sostenuto dalle politiche giovanili del Comune di Trento, nasce dall’esigenza di conoscere persone e realtà diverse.
15 gennaio 2021
Il progetto, sostenuto dalle politiche giovanili del Comune di Trento, nasce dall’esigenza di conoscere persone e realtà diverse.
30 dicembre 2020
Informiamo che la PAT ha comunicato che l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado si potrà formalizzare dal 4 al 25 gennaio 2021.
9 luglio 2020
Vi informiamo che il Collegio Arcivescovile ha indetto un bando di concorso per individuare un docente da inserire nell’area grafica dell’Istituto Tecnico Tecnologico Grafico.
26 maggio 2020
Racconto dell’uscita didattica di un gruppo di studenti del Percorso W al Museo delle Palafitte e l’area archeologica di Fiavé, avvenuta nel mese di novembre.
22 aprile 2020
Abbiamo deciso di dare voce anche agli studenti per conoscere il loro punto di vista sulla didattica a distanza proposta dal nostro Istituto.
16 aprile 2020
In merito alla didattica a distanza, abbiamo voluto intervistare Sabina Fedi e Mauro Longo, rappresentanti dei genitori del nostro Istituto.
12 febbraio 2020
Un progetto che ha visto protagoniste le classi 2°A e 2°B dell’a.f. 2017/2018 e 2018/2019.
12 dicembre 2019
Partita la campagna di comunicazione “Tu cosa farai da grande?” realizzata dagli studenti del corso TAG – Trentino Alta Formazione Grafica
3 dicembre 2019
Durante l’evento inaugurale del Festival della Famiglia è stato presentato l’Ecosistema Artigianelli grazie ad una collaborazione tra la Provincia Autonoma di Trento e Igloo.
9 ottobre 2019
A partire da martedì 22 ottobre 2019 ad ore 14.00 si svolgerà il momento in plenaria di Scuola Aperta.
3 ottobre 2019
Lorenzo Franceschini è partito e con lui il Progetto EartHigianelli, Un viaggio per sognare sistemi formativi e imprenditoriali sostenibili.
30 agosto 2019
Pubblichiamo la graduatoria finale per l’insegnamento nelle discipline dell’area tecnico-prefessionale
30 agosto 2019
Pubblichiamo la graduatoria finale per l’insegnamento nelle discipline afferenti all’asse dei linguaggi, storico-sociale e storico sociale ed economico.
27 agosto 2019
Candidati ammessi al colloquio orale per la stesura di una graduatoria per l’insegnamento nelle discipline afferenti all’asse dei linguaggi, storico-sociale e storico sociale ed economico.
26 agosto 2019
Pubblichiamo la graduatoria finale per l’insegnamento nelle discipline di inglese e tedesco. Graduatoria finale – inglese e tedesco
2 agosto 2019
Ammessi alle fasi fasi successive di valutazione per la stesura di una graduatoria per l’insegnamento nelle discipline dell’area tecnico-prefessionale
1 agosto 2019
Ammessi alle fasi successive di valutazione per la stesura di una graduatoria per l’insegnamento nelle discipline dell’area umanistica
1 agosto 2019
Ammessi alle fasi successive di valutazione per la stesura di una graduatoria per l’insegnamento nelle discipline di inglese e tedesco.
3 luglio 2019
Sono indetti tre bandi di selezione per titoli, esame e colloquio per la stesura di una graduatoria dalla quale attingere per l’assunzione di docenti per le discipline dell’area tecnico-prefessionale
21 giugno 2019
Con la presente comunichiamo che stiamo raccogliendo le candidature di persone interessate a insegnare inglese e tedesco nella scuola superiore per il prossimo anno formativo al fine di aprire successivamente una procedura selettiva.
19 giugno 2019
È indetto un bando di selezione per titoli, esame e colloquio per la stesura di una graduatoria dalla quale attingere per l’assunzione di docenti per le discipline afferenti all’asse dei linguaggi, storico-sociale e storico-socio-economico
18 giugno 2019
40 professori provenienti da Spagna, Grecia, Danimarca, Germania e Italia si incontreranno a Trento nelle giornate dell’8, 9 e 10 luglio
6 giugno 2019
Il progetto “Malga Zochi” nasce da una collaborazione della nostra scuola con la Curia Arcivescovile.
18 aprile 2019
Il 18 aprile, presso gli Artigianelli, si è tenuto un momento di confronto sulle potenzialità dell’ecosistema che è nato in piazza Fiera e sulle sue possibilità di sviluppo.
22 gennaio 2019
Abbiamo bisogno di nuovi spazi che si adattino al nostro impianto valoriale e al progetto didattico-pedagogico dell’Istituto. Abbiamo deciso di costruirli insieme, ascoltando le voci di tutti coloro che studiano, lavorano, vivono e credono nel nostro ecosistema.
15 gennaio 2019
La scorsa estate tre studenti della nostra scuola hanno partecipato ad un progetto recandosi a Nairobi per documentare l’operato della Koinonia Community
21 dicembre 2018
Presentato al CLab Trento in collaborazione con Università di Trento, Hub Innovazione Trentino e Artigianelli – Trento l’ecosistema territoriale per l’innovazione e lo sviluppo
20 dicembre 2018
Venerdì 14 dicembre 2018 si è svolto il tradizionale evento di presentazione del Calendario Strenna del nostro Istituto, giunto ormai alla sua 44° edizione
13 dicembre 2018
Il 10 dicembre, il nostro istituto ospita l’assemblea generale della Scuola Centrale Formazione.
10 dicembre 2018
L’Istituto Artigianelli partecipa all’iniziativa “Al MUSE si sta bene” in occasione della Giornata delle persone con disabilità proclamata dall’ONU
26 novembre 2018
Nel 2018, l’Istituto Artigianelli di Trento si impegna a promuovere la diffusione di idee innovative entrando nel mondo del TED
8 novembre 2018
Mini Cuccioli – Le quattro stagioni è la prima produzione cinematografica creata all’interno del nuovo laboratorio nato grazie a Trentino Film Commission, Trentino Sviluppo e Gruppo Alcuni
7 novembre 2018
Istituto Artigianelli scelto come sede principale del cortometraggio realizzato sul tema dell’educazione e della formazione e destinato a scuole, genitori e studenti come parte di un progetto di risonanza nazionale.
6 novembre 2018
Venti studenti olandesi della Fontys Academy Art Code (Comunication & Design) di Tilburg hanno vissuto un’esperienza immersiva presso il nostro istituto.
23 settembre 2018
Parte un nuovo progetto di collaborazione innovativa con la facoltà di design di UNIBZ per la progettazione di spazi che supportino la didattica innovativa dell’Istituto
4 giugno 2018
Grazie a un accordo tra FBK e l’Istituto Artigianelli, due giovani studenti universitari alumni di WebValley sono alla guida di gruppi di lavoro composti da studenti delle scuole superiori, con l’obiettivo di realizzare progetti che coniugano arte e tecnologia
21 maggio 2018
Giovedì 24 maggio dalle ore 12.00 alle ore 14.00 presso l’Istituto Artigianelli di Trento si terrà FBK@Artigianelli:”Intelligenza Artificiale e innovation design”.
14 febbraio 2018
Se non stai lavorando e non sei inserito in alcun percorso di istruzione o formazione, Garanzia Giovani può offriti l’opportunità che stai cercando!
31 gennaio 2018
È indetto presso l’Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche un bando di selezione pubblica per titoli, esame e colloquio per l’individuazione di n°2 docenti di area tecnico-grafica finalizzata alla stipula di due contratti a tempo determinato.
17 gennaio 2018
Nell’autunno siamo stati contatti da ConfCommercio per la realizzazione del nuovo logo dell’Associazione dei Commercianti al Dettaglio del Trentino
21 dicembre 2017
Le due sedi del Collegio Arcivescovile e l’Istituto Artigianelli lanciano infatti una campagna congiunta di raccolta iscrizioni alla Community Alumni A+
6 novembre 2017
La collaborazione con Scuola Centrale Formazione ha permesso la partecipazione al Seminario internazionale “Alternanza: formazione e trasformazione” presso l’Università di Sherbrooke, Québec, Canada
3 novembre 2017
Da quest’anno siamo entrati a far parte di Scuola Centrale Formazione, un’associazione che agisce a livello nazionale e internazionale nel campo della formazione professionale e della transizione al lavoro
31 ottobre 2017
A+ presentato in un servizio al TGR Trentino andato in onda il 9 ottobre 2017
30 ottobre 2017
Il laboratorio di Artimpresa: crescere professionalmente sviluppando commesse reali
28 ottobre 2017
Il 9 e 10 ottobre 2017 proiettato il video che compara vari modelli di formazione duale tra cui quella messa in pratica presso il nostro istituto
27 ottobre 2017
A+ lancia all’Arcivescovile il nuovo Liceo scientifico a indirizzo interfacce grafiche
27 ottobre 2017
A+ lancia all’Arcivescovile il nuovo Liceo classico a indirizzo comunicazione
26 ottobre 2017
A+ lancia all’Arcivescovile una scuola media tutta rinnovata: aperte le iscrizioni per l’anno 2018 – 2019
25 ottobre 2017
A+ è una nuova realtà che integra le intuizioni pedagogiche ed educative degli Artigianelli e dell’Arcivescovile in un nuovo progetto scolastico
25 ottobre 2017
Nasce A+ il progetto del Vescovo che prevede l’unione degli Artigianelli con l’Arcivescovile
25 ottobre 2017
Dal 27 al 29 settembre 2017 si è svolta a Firenze la prima edizione di “Didacta Italia”, il più importante appuntamento fieristico sul mondo della scuola.
24 ottobre 2017
TAGA Italia, con la collaborazione degli Artigianelli, presenta il nuovo documento TAGA DOC 01
24 ottobre 2017
Studenti e insegnanti degli Artigianelli venerdì 13 a Milano alla ricerca di nuove idee
23 ottobre 2017
Il modello Artigianelli presentato all’interno del convegno internazionale “Lavoro decente, equità e inclusione: password per il presente e il futuro” presso l’Università degli studi di Padova
23 ottobre 2017
Il modello dell’ecosistema Artigianelli presentato al 1° Forum sull’Educazione Duale nella Regione Alpina 9 ottobre 2017
23 ottobre 2017
Il gruppo “Alcuni”, multinazionale nel settore dei cartoons entra nell’“Ecosistema Artigianelli”