Our Mission – Oltre la scuola, un Ecosistema per l’apprendimento.
Il nostro obiettivo strategico degli ultimi anni è quello di trasformare la scuola in un centro di sinergia tra realtà diverse: nasce così l’Ecosistema Artigianelli, un campus dove si superano i dualismi del sapere/fare, della formazione/lavoro, della scuola/azienda.
All’interno degli Artigianelli coesistono infatti un istituto di istruzione professionale, un percorso di alta formazione grafica, un laboratorio universitario di innovazione, due cooperative e una multinazionale dei cartoni animati. Con gli Artigianelli collaborano attivamente una rete di scuole superiori, una rete di università e di enti pubblici, varie realtà aziendali e importanti centri di ricerca e innovazione.
Insieme, generiamo apprendimento e formiamo persone in grado di risolvere i problemi complessi posti dalla società attuale. Un impegno quotidiano da parte dei nostri studenti e del nostro staff ci permette di creare una nuova consapevolezza e generare vera innovazione.
Our Vision – Il modello educativo D4
Forti delle nostre origini pavoniane, facciamo ogni giorno esperienza di un ambiente che favorisce nei nostri studenti, docenti e collaboratori la conoscenza di sé e l’apertura verso l’altro, la capacità di investire nella comunità, l’apertura al territorio e a una dimensione interculturale e internazionale.
Nel farlo, ci facciamo guidare da cinque valori fondamentali: Trascendenza, Differenza, Libertà di Apprendimento, Responsabilità e Gruppo.
Questi valori e linee pedagogiche danno vita al D4, il nostro progetto educativo, che invita gli studenti a sognare (Dream), a progettare seguendo i propri sogni (Design), a svilupparli concretamente (Develop) e ad approfondire e riflettere sul proprio operato (Deep).
Trascendenza
Differenza
Libertà di apprendimento
Responsabilità
Gruppo
Una didattica innovativa
Offriamo un modello di scuola in grado di adattarsi al cambiamento della società, stando sempre al passo con i tempi. Una scuola che, superando l’impostazione per classi e la suddivisione del sapere per materie, dà vita a un modello di apprendimento flessibile e personalizzabile. Gli studenti lavorano su progetti reali apprendendo le metodologie del problem solving complesso e applicando gli approcci più innovativi nel campo del design.
Un cuore grafico…
La nostra scuola si occupa di grafica e comunicazione multicanale, gli studenti imparano a progettare e realizzare tutti i prodotti di questo settore: dai prodotti pubblicitari cartacei ai siti web, con particolare attenzione al mondo della fotografia e del video.
…Con una mente creativa: il nostro approccio all’insegnamento.
Abbiamo strutturato l’esperienza scolastica dei nostri studenti in modo che essi possano sviluppare le loro competenze tecniche e trasversali (soft skills) in maniera stimolante e innovativa.
C-School
Problem Solving: un nuovo modo di trovare soluzioni insieme.
Ripercorrendo i passaggi che il D4 promuove su un piano concettuale e valoriale, la Contamination-School (C-School) si presenta come un insieme strutturato di metodologie che vengono utilizzate nel processo di risoluzione di problemi complessi legati al mondo della grafica.
Partendo dal modello pedagogico del Project Based Learning (PBL) e mutuando gli insegnamenti del Design Thinking, dello User Experience Design e delle metodologie legate al mondo dell’Innovazione aziendale (Six Sigma, Lean Thinking, Agile Innovation), abbiamo quindi creato un approccio che mette al centro dell’attività scolastica lo sviluppo strutturato delle soft skills, con particolare riferimento al problem solving complesso.
Capire:
Pianificare e Analizzare
Immaginare:
Generare Idee e Progettare
Creare:
Realizzare e Promuovere
Validare